| 
       "Il mestiere più antico del mondo?"  | 
      home ![]()  | 
    
| 
       
          Per Elliot Edizioni ho curato 
          questo progetto coinvolgendo quaranta
      scrittori e chiedendo loro un 
          racconto-denuncia contro la violenza
      verso le donne.  
      (I proventi del libro a sostegno del Telefono Rosa). AA.VV NESSUNA PIÚ A cura di Marilù Oliva Prefazione di Roberta Bruzzone pp. 264 - euro 15,00 in libreria dal 27 marzo 2013 Ogni anno oltre cento donne 
          vengono uccise, nella maggioranza
      dei casi per mano di un uomo che ha 
          avuto una relazione affettiva con
      la vittima o che comunque la 
          conosceva. Un numero che aumenta
      in maniera allarmante, a riprova che 
          il femminicidio non è solo un atto
      empio e feroce, ma si può 
          attribuire a una mancata cultura,
      a una modalità distorta di vivere 
          una relazione, a una deformazione
      dell’amore in smania brutale di 
          possesso. Tutti gli autori hanno
      scritto – senza ricevere alcun 
          compenso – un racconto dedicato
      alle migliaia di donne uccise da 
          mariti, compagni, conviventi, ex
      fidanzati, padri e fratelli, ma anche 
          da estranei o da semplici conoscenti
      quali vicini, amici, colleghi. E’ 
          stata un’esperienza che li ha coinvolti
      fin nel profondo perché, oltre 
          allo sgomento nell’immaginare l’evento,
      si sono misurati con il 
          momento dell’immedesimazione e
      del vissuto: in entrambi i casi, 
          l’impatto si è rivelato di una
      violenza indicibile. Niente in 
          confronto alla violenza subita
      dalle vittime e perpetrata ai danni dei 
          loro genitori, figli, fratelli,
      parenti e amici. Anche a questi, in 
          qualche modo, è dedicato Nessuna
      più, dove, oltre al dramma, alla 
          violenza, al vilipendio, si cerca
      una speranza verso un futuro più 
          umano.  | 
      home ![]()  |